'EXVALSE', 'Operazione/Progetto co-finanziato dal Por Fesr toscana 2014-2020'

Area Download
IT
CH
Museo Civico per la Preistoria - Cetona
Museo Civico Archeologico - Sarteano
Città Sotterranea - Chiusi
Labirinto di Porsenna - Chiusi
Palazzo Piccolomini - Pienza
Stanze Cassianensi - San Casciano dei Bagni
Museo della Terracotta - Petroio
Museo Nazionale Etrusco - Chiusi
Museo Etrusco - Chianciano Terme
Museo Diocesano - Pienza
Archeodromo di Belverde - Cetona
Museo Civico Pinacoteca Crociani - Montepulciano

Musei e siti archeologici

I luoghi espositivi e di trasmissione della storia nei nove comuni della Valdichiana Senese

Cetona

Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona

 Via Roma, 37 Cetona (SI)

Il museo conserva una suggestiva esposizione di reperti che testimoniano le varie fasi del popolamento umano nel territorio di Cetona, a partire dal Paleolitico fino alla fine dell’Età del Bronzo.
www.preistoriacetona.it 

Apertura
Periodo estivo: da luglio a settembre
Giorni: da martedì a domenica
Orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Periodo inverno-primavera: da ottobre a giugno
Giorni: sabato e prefestivi, domenica e festivi
Orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00

Negli altri giorni è possibile visitare il Mueseo su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone. 

Biglietti

  • Adulto: € 4,00
  • Ridotto: € 3,00
  • Cumulativo (museo, parco e archeodromo): € 7,00
  • Cumulativo ridotto con visita guidata (scuole): € 5,50

Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde

 Loc. Belverde, Cetona (SI)

Il verde del Parco Archeologico nasconde grotte scavate migliaia di anni fa dall’uomo di Neanderthal, mentre presso l’Archeodromo è stato ricostruito un vero villaggio preistorico con finalità didattiche.
www.preistoriacetona.it 

Apertura
Periodo estivo: da luglio a settembre
Giorni: da martedì a domenica
Orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Periodo inverno-primavera: da ottobre a giugno
Giorni: domenica e festivi
Orari: dalle 10:00 alle 17:00

Orario visite: 10:00 e 11:30 / 14:00 e 15:00.

Negli altri giorni è possibile visitare il Parco su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone. 

Si consiglia di prenotare la visita per via telefonica o per e-mail e di chiamare i nostri operatori o consultare la pagina Facebook del parco  e il sito internet allo scopo di avere maggiori informazioni. 

Biglietti

  • Adulto: € 6,00
  • Ridotto: € 5,00
  • Cumulativo (museo, parco e archeodromo): € 7,00
  • Cumulativo ridotto con visita guidata (scuole): € 5,50
     

Chianciano Terme 

Museo Civico Archeologico

Viale Dante, Chianciano Terme (SI)

La civiltà etrusca rivive in sezione tematiche, che illustrano tutti gli aspetti della vita e della morte degli antichi abitanti della Toscana. Il museo possiede la più importante collezione di canopi etruschi d’Italia.
www.museoetrusco.it 

Apertura
Periodo autunno-inverno:  da Novembre a Marzo
Giorni: dal  Venerdì  alla Domenica e festivi
Orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Periodo primavera-estate: da Aprile a Ottobre
Orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Biglietti

  • Adulto: € 6,00
  • Ridotto (12-18 anni e oltre i 65): € 5,00
  • Gruppi: € 3,00
     

Chiusi

Museo Nazionale Etrusco

Via Porsenna, 93 Chiusi (SI)

Sarcofagi, canopi, buccheri, bronzi di raro pregio e oggetti storici di grande bellezza, rendono il museo uno dei più importanti e prestigiosi d’Italia per lo studio e la conoscenza della civiltà etrusca. Nel biglietto d’ingresso è inclusa la visita alle Tombe della Pellegrina e del Leone.
www.prolocochiusi.it 

Apertura
Tutti i giorni
Orari: dalle 9:00 alle 20:00

Biglietti

  • Adulto: € 6,00
  • Ridotto (18-25 anni): € 3,00

Museo Civico - Città Sotterranea

Via II Cimina, 2 Chiusi (SI)

Circa 120 m di gallerie sotterranee ospitano l’unica esposizione in Italia interamente dedicata all’epigrafia funeraria etrusca: un patrimonio eccezionale di circa 300 urne e 200 tegole tombali iscritte.
https://www.comune.chiusi.si.it/uffici-e-servizi/museo-civico-la-citta-sotterranea

Le visite guidate sono realizzate per gruppi di massimo 10 persone. Gradita la prenotazione al 0578 20915 oppure museocivicochiusi@gmail.com.

Apertura
Giorni: dal martedì alla domenica 
Orari: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00.
Viste guidate: 10.45, 12.15, 15.45, 17.15
Prenotazione consigliata telefonando allo 0578 20915 o via mail museocivicochiusi@gmail.com
Per eventuali visite guidate al di fuori degli orari previsti, è obbligatoria la prenotazione. 

Biglietti

  • Adulti: € 4,00
  • Ridotto (6-14 anni e oltre i 65):  € 3,00

Museo della Cattedrale e Labirinto di Porsenna 

Piazza Duomo, 7 Chiusi (SI)

La fama del museo è legata alla splendida collezione di Codici Miniati Benedettini, della seconda metà del XV secolo, provenienti dall’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore; la visita prosegue nei sotterranei della città, tra i cunicoli del leggendario Labirinto di Porsenna.
www.prolocochiusi.it 

Apertura museo
Giorni: dal lunedì al venerdì 
Orari: dalle 10:15 alle 12:45

Giorni: Sabato e Domenica e festivi
Orari:  dalle 10:15 alle 12:45 e dalle 14:30 alle 16:30

Visite del Labirinto di Porsenna 
Giorni: dal lunedì al venerdì 
Orari: 10:45 - 11:30 - 12:15

Giorni: Sabato e Domenica e festivi
Orari: 10:45 - 11:30 - 12:15 - 15:00 - 16:00

Biglietti

  • Adulti: € 5,00
  • Ridotto (6-14 anni): € 3,00
  • Gruppi: € 4,00
  • Scolaresche: € 2.50

Si consiglia la prenotazione tramite telefono o via email: tel. 3386827859 / 3492267013 / 0578226975

Montepulciano

Museo Civico Pinacoteca Crociani

Via Ricci, 10 Montepulciano (SI)

La ricca sezione archeologica, insieme a quella dedicata alle splendide Terrecotte Robbiane, affiancano il  cuore del museo, ovvero la Pinacoteca, dove insieme ai quadri di epoca seicentesca e settecentesca, è custodito un ritratto di Gentiluomo attribuito a Caravaggio.
www.museocivicomontepulciano.it 

Apertura
Periodo: dal 1 Aprile al 4 Novembre
Giorni: dal Lunedì alla Domenica
Orari: dalle 10:00 alle 19:00

Periodo: da Novembre a Marzo
Giorni: Sabato e Domenica
Orari: dalle 10:00 alle 18:00

festività dei santi dal 23 dicembre al 6 gennaio dalle 10:00 alle 18:00

Biglietti

  • Adulti: € 6,00
  • Ridotto (16-18 anni e oltre i 65): € 4,00
  • Gruppi: € 4,00
  • Scolaresche: € 2,00

San Casciano dei Bagni

Stanze Cassianensi

Palazzo Comunale di San Casciano dei Bagni

Dal 1 giugno al 30 settembre e dal 24 dicembre al 6 gennaio
da Sabato a Lunedì 
10:00-13:00 / 14:00-17:00

Dal 1 ottobre al 30 maggio
sabato e prefestivi 
15:00-18:00
domenica e festivi
10:00-13:00

Santuario Ritrovato

Le visite al sensazionale ritrovamento archeologico a San Casciano dei Bagni sono organizzate dal Gruppo Archeologico Eutyche Avidiena. Per rimanere aggiornati sugli appuntamenti guidati si consiglia di consultare i canali social ufficiali del gruppo archeologico. E' inoltre possibile organizzare una visita guidata dello scavo tramite Valdichiana Living scrivendo a booking@valdichianaliving.it.

Sarteano

Museo Civico Archeologico di Sarteano

Via Roma, 24 Sarteano (SI)

Il museo si trova nel cinquecentesco Palazzo Gabrielli e ospita molti tesori di epoca etrusca risalenti soprattutto al periodo che dal IX al I secolo a.C. e provenienti dalle vicine necropoli. Da non perdere la fedele ricostruzione della Tomba della Quadriga Infernale.
www.museosarteano.it

Apertura
Periodo estivo: da Aprile a Ottobre
Giorni: dal Martedì alla Domenica
Orari: dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00

Periodo invernale: da Novembre a Marzo
Giorni: aperto festivi e prefestivi

Biglietti

  • Intero: € 4,00
  • Ridotto: € 3,00
  • Scolaresche: € 3,00
  • Gruppi: € 7,00
  • Cumulativo: Biglietto Museo + tomba: € 8,00
  • Biglietto Museo + Castello: € 6,00   
  • Biglietto Museo + Castello + Sala d'Arte Beccafumi: € 8,00  
  • Biglietto Museo + Castello + tomba: € 10,00
  • Biglietto Museo + Castello + Sala d'Arte Beccafumi + tomba: € 12,00

Castello di Sarteano

Centro storico, Sarteano (SI)

Una volta oltrepassato il ponte levatoio, il castello riporta il visitatore alle suggestioni della vita delle guarnigioni, tra passaggi di ronda sui torrioni laterali e ripide scale che conducono alla sua sommità, da cui si gode del panorama.
www.sarteanoliving.it

Apertura (ESTIVO)
Periodo: dal 15 Aprile al 30 Giugno
Giorni: da Martedì alla Domenica
Orari: dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Periodo: dal 1 Luglio al 31 Agosto
Orari: dalle 10:30 alle 19:00 

Periodo: dal 1 Settembre al 30 Settembre
Orari: dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00

Apertura (INVERNALE)
Periodo: dal 1 Ottobre al 14 Aprile
Giorni: festivi e prefestivi
Orari: dalle 10.30 alle 13:00  e dalle 15:00 alle 17:00

 Biglietti

  • Adulto: € 4,00
  • Ridotto: € 3,00
  • Scolaresche: € 2,00

Trequanda

Museo della Terrcotta di Petroio

Via Valgelata 10, Petroio, Trequanda (SI)

Le sale del museo raccolgono antichi reperti di prodotti in terracotta, nonché la documentazione dei classici metodi di lavorazione, che costituiscono un ponte tra passato e presente, tra forme tradizionali e forme innovative.
www.comune.trequanda.si.it

Collezione Archeologica G.Pallavicini di Castelmuzio

Sala Dino Galluzzi, Via Taverne, Castelmuzio, Trequanda (SI)

Splendida raccolta privata donata al Comune di Trequanda da Giancarlo Pallavicini. Nella collezione sono presenti manufatti fittili, vitrei e metallici, risalenti al periodo che va dal IX secolo a C. al II secolo d. C. tra cui ceramiche di provenienza greca.
www.comune.trequanda.si.it

Apertura
Giorni: Sabato e Domenica
Orari: dalle 10:00 alle 13:00

Biglietti
Ingresso ad offerta libera

Ti consigliamo anche…
Scegli tra i tour
IT
CH