Le storie dei Local Ambassador: Elia Nicoletti, Uova Biologiche a San Casciano dei Bagni
Una nuova vita tra le colline toscane
Quando si intraprende un nuovo percorso non è mai semplice, ma per Elia Nicoletti la scelta di trasferirsi in Toscana è stata una decisione dettata dal desiderio di avviare un progetto agricolo rispettoso dell’ambiente e del benessere animale. Proprio su questo si basa il nuovo ciclo di interviste ai Local Ambassador, giovani custodi che reinterpretano il territorio con creatività, imprenditorialità e innovazione.
Originario di Padova e cresciuto in una famiglia di imprenditori agricoli specializzati nell’avicoltura, Elia ha vissuto da vicino le trasformazioni del settore, dalla diffusione dei grandi supermercati, ai cambiamenti alimentari dei consumatori: “Una volta tutti avevano il loro pollaio, in un solo anno, prima degli anni 2000 mio padre allevava 100.000 anatre all’anno: oggi sarebbe impensabile”.
Dalla pianura veneta alle colline di Celle sul Rigo
In quegli anni l’arrivo dell’aviaria ha profondamente segnato il settore avicolo nel Nord Italia. “Da allora ho sempre avuto in mente un progetto legato alle uova biologiche, ma non mi era possibile realizzarlo principalmente per ragioni sanitarie”.
Nel 2019-2020, complice la pandemia e il desiderio di un nuovo inizio, ha deciso di trasferirsi in Toscana, una delle regioni italiane più incontaminate dal punto di vista naturalistico e zootecnico. A Celle sul Rigo, nel comune di San Casciano dei Bagni, ha trovato l’azienda agricola ideale per il suo sogno: un luogo circondato da natura, privo di altri allevamenti, dove poter lavorare serenamente e in sicurezza.
“La struttura era incentrata sulla produzione di piccioni, tipici della cucina toscana, ma io l’ho trasformata per ospitare il mio allevamento di galline ovaiole biologiche”.
Benessere animale e musica di Mozart
Oggi Elia alleva galline in un ambiente sano e spazioso, dove ogni dettaglio è pensato per il loro benessere: “Il lavoro nella mia azienda agricola è iniziata con la modifica della struttura dell’allevamento con una eccellente recinzione necessaria per gli animali selvatici che popolano la zona: volpi, faine, cinghiali e tanti altri. Poi ho modificato la struttura per ricavare una sorta di veranda per le galline, che mi è utile soprattutto nei periodi di mezza stagione. Il clima ormai è estremamente variabile e in questo modo le galline possono stare all’esterno, ma al riparo. Qui le mie galline hanno molto spazio di razzolamento, molta erba a disposizione, ma avere uno spazio coperto ci aiuta molto. La natura della gallina è stare più tempo possibile all’aria aperta, e così riesco a garantirglielo. E questo tutela sia la gallina, sia le uova che vendo.”
Nessun antibiotico, solo cereali biologici e tanto spazio verde. Ma la particolarità dell’allevamento è un’altra: la musica classica: “Le mie galline ascoltano Mozart. Mi sono ispirato alle stalle del Nord Italia dove si è osservato un aumento del benessere delle mucche in lattazione grazie alla musica. Mi sono quindi confrontato con dei veterinari che mi hanno confermato che dal punto di vista emotivo e psicologico la musica cambia le cose. Del resto anche noi quando abbiamo una giornata storta, se ascoltiamo la nostra canzone preferita magari riusciamo a dargli una svolta. Le mie galline ne traggono beneficio: sono più serene, e questo si riflette sulla qualità delle uova”.
La qualità delle uova biologiche
Elia partecipa a tre mercati settimanali in Valdichiana, per vendere direttamente le sue uova e raccontare il suo lavoro. “Molto spesso mi trovo a spiegare che le uova non si lavano, oppure devo mettere l’accento sul perché pulisco così accuratamente le uova che io vendo. Mi piace l’idea di accrescere la conoscenza e di stimolare la curiosità di chi si rivolge a me e la cosa più belle è veder tornare le persone settimana dopo settimana perché riscontrano una differenza con altri prodotti, soprattutto al momento dell’utilizzo: l’albume è consistente e compatto, perfetto per dolci come le meringhe, e non ha quel tipico odore di ‘freschino’ che molti conoscono”.
Le sue galline producono uova non gallate, pensate anche per chi segue un’alimentazione vegetariana. La produzione è in crescita: “Sto ampliando l’allevamento fino a 2000 galline, ma il mio obiettivo resta sempre lo stesso: garantire il loro benessere reale, non solo rispettare il disciplinare. Io sono convinto di quanto faccio perché vedo il risultato. Tutti mi chiedono: “ma cosa dai da mangiare alle tue galline?”, io penso che un po’ alla volta riuscirò a far capire a chi mi conosce che il benessere animale passa non solo dalla qualità di cosa mangiano, ma dalla pulizia, dallo spazio a disposizione, dall’aria che respirano, dalla musica che ascoltano. Ogni dettaglio fa la differenza e chi assaggia le mie uova lo capisce”.
Radici nuove in Valdichiana Senese
Elia parla con gratitudine della comunità che lo ha accolto: “Sono stato accolto molto bene dagli abitanti di Celle sul Rigo e San Casciano, nonostante la popolazione anziana mi guardasse con sospetto perché non capiva a chi pensassi di vendere le uova. Però poi tutti mi hanno accolto di buon grado perché hanno capito la passione che mi anima e che mi fa lavorare a volte anche la notte, o il sabato e la domenica. Ma io sono estremamente felice di quello che faccio e la comunità lo percepisce. Sono stato estremamente determinato a portare avanti questo progetto, sto muovendo i primi passi ma sono contento di vedere l’approvazione di chi mi conosce. Oggi sento di far parte di questa valle, lavoro con tante strutture del territorio di San Casciano dei Bagni e limitrofo, e sono molto contento di ricevere la visita anche degli chef che vengono a vedere l’allevamento. C’è un clima di grande collaborazione e trasparenza”.
Elia accoglie sempre volentieri chi desidera conoscere da vicino il suo lavoro. “Sono felice di aprire le porte della mia azienda, anche se in certi periodi, ad esempio quando arrivano le nuove galline, è necessaria una dedizione totale agli animali: in queste occasioni mi capita di restare con loro anche di notte per controllare che stiano bene”.
Il luogo del cuore del Local Ambassador
“Il mio posto preferito in Valdichiana Senese è inevitabilmente la zona del mio podere, nella valle tra Celle sul Rigo e San Casciano dei Bagni: è un posto con un panorama unico, una valle incontaminata, un luogo dove mi sento a casa”.
-
Precedente Tra colori, borghi e sapori dell’autunno