Tra colori, borghi e sapori dell’autunno
In Valdichiana Senese
In Valdichiana l’autunno colora le di rosso e arancio e i boschi iniziano a profumare di funghi e di terra umida. È la stagione ideale per scoprire questo territorio camminando senza fretta, assaporando i prodotti di stagione, lasciandosi sorprendere da dettagli che solo l’autunno sa rivelare.
Ecco i luoghi più belli da visitare e i sapori da assaggiare in autunno nella Valdichiana Senese.
Luoghi da scoprire in autunno
Tra i luoghi più affascinanti da vivere in autunno c’è Montepulciano, dove si può passeggiare tra le vie del borgo, affacciarsi a contemplare i vigneti dorati e scendere nelle cantine storiche per degustare un calice di vino rosso, autentica espressione della vendemmia appena conclusa. Non meno affascinante è Torrita di Siena, dove la piazza medievale e le antiche mura si animano di profumi stagionali. Non può mancare una tappa a Chiusi, città etrusca per eccellenza, dove i musei e le catacombe raccontano storie millenarie, mentre il vicino lago riflette i colori del foliage in un paesaggio di rara bellezza.
Chi ama la natura non può perdere i boschi di Cetona e Sarteano, che in autunno offrono il foliage più spettacolare della valle. Qui i sentieri si riempiono di castagne, funghi e foglie secche che accompagnano le camminate lente e silenziose. Dopo una passeggiata, niente di meglio che riscaldarsi con un piatto tipico in una trattoria locale.
Per chi cerca relax e intimità, l’autunno è il momento perfetto per visitare Chianciano Terme e San Casciano dei Bagni. Le acque calde delle loro sorgenti diventano un rifugio rigenerante quando l’aria si fa più fresca, mentre i panorami circostanti si accendono di sfumature dorate. È un invito a rallentare e a prendersi cura di sé, nel cuore della Valdichiana.
L’autunno a Sinalunga racconta l’essenza della vita locale: le piazze del centro si popolano grazie alle fiere, mentre i colli circostanti si colorano di tinte calde. È il momento migliore per vivere tradizioni autentiche e assaporare i prodotti del territorio. A Trequanda, invece, l’olio nuovo è protagonista assoluto. Gli uliveti che circondano il borgo si preparano alla raccolta e l’atmosfera rurale diventa un invito a scoprire le campagne, visitare i frantoi e lasciarsi conquistare dai sapori genuini della stagione.
Sapori d’autunno da non perdere
L’autunno in Valdichiana non è solo paesaggio: è il momento in cui i campi e i boschi offrono i frutti migliori e le cucine profumano di ricette della tradizione.
L’olio nuovo
Tra ottobre e novembre i frantoi aprono le porte e il territorio si profuma di olio extravergine appena molito. Una bruschetta con l’olio nuovo è un rito che ogni local aspetta con trepidazione.
Il tartufo
Simbolo di questa stagione, il tartufo si raccoglie nei boschi con l’aiuto dei trifolai e dei loro cani. Da gustare su tagliolini freschi o in semplici bruschette che ne esaltano l’aroma.
La carne Chianina
Re indiscusso della tavola, la carne Chianina in autunno diventa protagonista di piatti robusti e conviviali. Arrosti, bistecche e spezzatini sono perfetti per scaldare le prime serate fredde.
I funghi e le castagne
Passeggiate nei boschi e soste gastronomiche vanno di pari passo: funghi porcini, galletti e castagne, arrostite o trasformate in dolci tipici, portano in tavola i sapori più autentici dell’autunno.
I dolci della tradizione
In questo periodo spiccano il Pan co’ Santi “ciaccia dei santi”, tipico del tempo di Ognissanti con uvetta e noci, e la torta di Chianciano, dolce dal cuore cremoso che racconta la tradizione contadina.